Quando richiedere una consulenza

Per confrontarsi con un professionista della salute ed avere un parere rispetto ad una situazione che provoca disagio psicologico. Nel colloquio clinico lo psicologo raccoglie le informazioni necessarie per dare un inquadramento generale al tipo di problematica espressa, può dare una prima valutazione, fornire informazioni e spiegazioni  ed eventualmente proporre i tipi di intervento terapeutico adeguati.

Per avere un supporto nell'affrontare delle situazioni di stress, di difficoltà (nelle relazioni familiari, di coppia, sul lavoro..), nei momenti di crisi, di cambiamento, di scelta che si possono presentare nella vita e che possono provocare disorientamento, disagio e sofferenza. Mediante colloqui di sostegno viene valutata ed analizzata la situazione, al fine di sviluppare strumenti, attivare risorse, trovare delle nuove strategie per fare fronte al problema.

Per avere un supporto nel comprendere entità e significato dei disagi che si possono manifestare nelle diverse fasi in età evolutiva e trovare nuove strade per affrontarlo; per avere un aiuto esterno e professionale nel far fronte alle diverse sfide dell'essere genitori.

Per i disturbi d'ansia

Quando il livello d'ansia nel quotidiano ha superato la soglia di ciò che pensiamo accettabile e che questo ci limita nel fare ed affrontare le normali attività e le situazioni più comuni, portandoci a dei comportamenti di evitamento di luoghi, situazioni, persone. Quando sentiamo quest'emozione come sproporzionata rispetto alle situazioni, eccessiva, provoca un disagio, limita la libertà di "esplorare" e impedisce  di raggiungere gli obiettivi.

Per i disturbi dell'umore

Quando si riscontra una perdita di piacere nelle attività e nelle relazioni, c'è una significativa flessione del tono dell'umore provocata da eventi esterni o a cui non si riesce a dare una spiegazione. Il sonno e l'appetito si modificano ed è presente una marcata sensazione di stanchezza. Quando la tristezza ed i pensieri negativi prendono il sopravvento e ci si sente in colpa, inutili, non all'altezza, soli, senza che questo abbia evidenze oggettive.

Nei disturbi d'ansia e nei disturbi depressivi la psicoterapia cognitivo-comportamentale è un tipo di trattamento indicato ed efficace.