La tecnica di desensibilizzzione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari o EMDR (eye movement desensitization and reprocessing) si basa su un processo neurofisiologico naturale, legato all’elaborazione accelerata dell’informazione. E' una tecnica particolarmente adatta al trattamento della sofferenza emotiva legata alle esperienze traumatiche. E' indicata anche nel trattamento di stati di sofferenza psicologica come disturbi ansioso-depressivi esito di piccoli o grandi eventi traumatici.
Agisce sugli aspetti cognitivi, emotivi, comportamentali, neurofisioogici e può essere integrata nei programmi terapeutici ed interventi di tipo cognitivo e la sua efficacia è scientificamente dimostrata da studi controllati.
Agisce sugli aspetti cognitivi, emotivi, comportamentali, neurofisioogici e può essere integrata nei programmi terapeutici ed interventi di tipo cognitivo e la sua efficacia è scientificamente dimostrata da studi controllati.
L’EMDR vede la patologia come informazione immagazzinata in modo non funzionale e si basa sull’ipotesi che ci sia una componente fisiologica in ogni disturbo o disagio psicologico.Quando avviene un evento traumatico o stressogeno, viene disturbato l’equilibrio eccitatorio/inibitorio necessario per l’elaborazione dell’informazione e questo interferisce col naturale processo di immagazzinamento del ricordo, provocando un blocco ed una mancata elaborazione. L'effetto è che le emozioni negative legate all'evento traumatico o stressante possono rimanere attive, provocando sofferenza psicologica anche a distanza di tempo.
L'EMDR è un metodo strutturato che permette di accedere a questi ricordi con le convinzioni negative ad essi legate ed il disagio emotivo, facilitando la rielaborazione del ricordo traumatico. Il risultato è una neutralizzazione ed una integrazione adattiva dei ricordi, come esperienze del passato che non interferiscono più in modo patologico nel quotidiano.
L’EMDR è usato per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali del paziente. Queste esperienze traumatiche possono consistere in:
Piccoli/grandi traumi subiti nell’età dello sviluppo
Eventi stressanti nell’ambito delle esperienze comuni (lutto, malattia cronica, perdite finanziarie, conflitti coniugali, cambiamenti, esperienze di parto complicato.. )
Eventi stressanti al di fuori dell’esperienza umana consueta quali disastri naturali (terremoti, inondazioni) o disastri provocati dall’uomo (incidenti gravi, torture, violenza)
Per maggiori informazioni www.emdritalia.it
L’EMDR è usato per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali del paziente. Queste esperienze traumatiche possono consistere in:
Piccoli/grandi traumi subiti nell’età dello sviluppo
Eventi stressanti nell’ambito delle esperienze comuni (lutto, malattia cronica, perdite finanziarie, conflitti coniugali, cambiamenti, esperienze di parto complicato.. )
Eventi stressanti al di fuori dell’esperienza umana consueta quali disastri naturali (terremoti, inondazioni) o disastri provocati dall’uomo (incidenti gravi, torture, violenza)
Per maggiori informazioni www.emdritalia.it